Vi sono tre o più giudici che attribuiscono ad ogni figura un voto da 1 a 10 e un'eventuale spiegazione. Per esempio: in A, circolo di 20 metri di diametro, voto 6, groppa alta, storto.
Chiaramente, la spiegazione deve essere estremamente tecnica e precisa in modo da permettere al cavaliere di correggerla con il lavoro futuro.
I voti sono molto simili a quelli scolastici: vanno infatti dall'1 al 10 e la sufficienza è 5. Il voto totale, dato dalla somma dei voti di tutti i giudici, viene poi utilizzato all'interno di calcoli molto complessi per ottenere la percentuale. In questi calcoli influiscono gli eventuali coefficienti e i punti d'insieme: essi valutano andature, impulso, sottomissione del cavallo, assetto e uso degli aiuti da parte dal cavaliere.
Tutte queste voci hanno coefficiente 2, per cui sono fondamentali per ottenere un buona percentuale. La sufficienza è il 50%, per la firma per il passaggio di grado è necessario almeno un 55%, una buona ripresa si ha dal 60% in su.
Il record mondiale di percentuale è 92%, ottenuto dal' olandese Edward Gal unico ad aver superato il record di Isabell Werth che era di 89%.
Nel dressage ci sono varie categorie:
E(elementare)
F(facile)
M(medio)
D(difficile)
Grand Prix
Kur livello E,F,M,D,Grand Prix (ovvero la prova accompagnata da musica a scelta del cavaliere)
(Questi sono Edward Gal e Moorland Totilas quando hanno stabilito il nuovo record)
grazie,molto utile
RispondiElimina